FONDAZIONE 3M - ETS

La Fondazione 3M - ETS si propone come esempio dell'attenzione che una delle più importanti e innovative realtà industriali esercita in ambito scientifico, culturale e sociale. È infatti un'istituzione culturale permanente, che opera da snodo di divulgazione e formazione dove scienza e ricerca, arte e cultura, discipline economiche e sociali, vengono approfondite, tutelate, promosse e valorizzate, nella consapevolezza dei valori d'impresa e della cultura dell'innovazione.

Da luglio 2022, tra i primi Enti in Italia, Fondazione ha acquisito la qualifica di ETS – Ente del Terzo Settore – da parte del RUNTS - Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (D.Lgs. 117/2017). Potersi fregiare di questa qualifica distintiva di trasparenza conferma l’attenzione posta nel corretto posizionamento e governance, fin dalla sua nascita.

La storia di Fondazione 3M affonda le sue radici nel desiderio di «conservare il futuro», raccontarsi, e di farlo nel miglior modo possibile.

L'ARCHIVIO FOTOGRAFICO

Da 20 anni erede del formidabile patrimonio culturale dell'azienda Ferrania, l'archivio fotografico Fondazione 3M si compone oggi di oltre 107 mila immagini che raccontano la storia dei nostri costumi e della nostra civiltà da fine '800 ai giorni nostri. L'Archivio raccoglie, oltre a grandi firme di fotografi, foto scattate sui set cinematografici di importanti registi del cinema italiano, immagini di star del cinema americano degli anni 50, scatti di autori che hanno raccontato la storia del nostro Paese. Un patrimonio dal valore inestimabile, che Fondazione 3M protegge e valorizza, perseguendo una chiara vocazione: utilizzare la fotografia come linguaggio, per divulgare argomenti cruciali, perseguendo finalità civiche, solidaristiche e di pubblica utilità.

ESPLORA L'ARCHIVIO FOTOGRAFICO

FONDAZIONE 3M PER IL SOCIALE

La Fondazione 3M è poi l'esempio dell'attenzione che 3M Italia, una delle più importanti e innovative realtà industriali, esercita in ambito scientifico, culturale e sociale. È un'istituzione culturale permanente, che opera da snodo di divulgazione e formazione dove tecnologia e ricerca, arte e cultura, discipline economiche e sociali, vengono approfondite, tutelate, valorizzate e promosse, nella consapevolezza dei valori d'impresa e della cultura dell'innovazione. La Fondazione 3M ha al suo attivo numerose attività culturali che si declinano spesso in un importante impegno tecnologico, sociale e ambientale grazie al suo supporto alla scienza ed ai temi di sostenibilità.

SCOPRI LE ATTIVITÀ PER IL SOCIALE

LE NEWS DI FONDAZIONE 3M



Preview

#8 Marzo-Aprile 2023

In questo numero: una nuova iniziativa per voi, donazione alla Croce Misericordia di Segrate, storia della fotografia a Bergamo e Brescia, libro sulla Magia della Luce, una nuova intervista impossibile

Leggi
Preview

#7 Febbraio 2023

In questo numero: Novità, esposizioni in corso, video "La magia della luce", una nuova intervista impossibile

Leggi

#6 Gennaio 2023

In questo numero: Festeggiamo i 20 anni, Prossime aperture, In corso, Risultati dell'iniziativa "Un'emozione al mese", Donazione all'Università Cattolica, Una nuova intervista impossibile

Leggi
Preview

AUGURI DICEMBRE 2022

Fondazione 3M augura a tutti di trascorrere un sereno periodo in occasione delle festività. Ci vediamo nel nuovo anno con molte nuove occasioni di incontro e bellezza.
Auguri!

Leggi
Preview

#5 Novembre Dicembre 2022

In questo numero: recenti attività, protezione dei beni artistici, mostre in programma, l'emozione del mese e una nuova intervista impossibile.

Leggi
Preview

#4 Ottobre 2022

In questo numero: le mostre di Ottobre, l'emozione del mese, la partecipazione a Borsa della Ricerca e una nuova intervista impossibile.

Leggi
Logo Fondazione 3M




L'ORIGINE DEL LOGO DELLA FONDAZIONE 3M


Agli inizi degli anni Novanta, l'Assessorato al Turismo del Comune di Venezia sottopose a 3M un problema di segnaletica pedonale riguardante l'intera città. Obiettivo dell'Assessorato era quello di realizzare alternative al percorso tipico, seguito dalla quasi totalità dei flussi turistici giornalieri, che collega Piazzale Roma a San Marco a mezzo del ponte di Rialto e ritorno. Tali tragitti avrebbero dovuto essere in grado di soddisfare i turisti offrendo loro la possibilità di visitare rioni caratteristici della storia veneziana, monumenti ed opere d'arte meno visitate, ma certamente non meno belle di quelle collocate sul percorso classico.
3M, nell'accogliere la richiesta del Comune, suggerì la realizzazione di otto percorsi pedonali, ognuno contraddistinto da un diverso colore e tutti segnalati a mezzo di adesivi collocati sul manto stradale e da paline con segnaletica verticale. Nelle calli più importanti furono quindi collocate delle edicole contenenti cartine riproduttive dei percorsi.
Lo studio della grafica e del marchio da utilizzare per contraddistinguere il progetto, venne affidato al famoso designer Bob Noorda. Nacque così il progetto “Dentro Venezia” che per diversi anni contribuì con successo a proporre ai turisti alternative intelligenti alle loro visite, con benefici per il commercio locale e per gli operatori turistici. Nel 2002, in sede di costituzione della Fondazione 3M, il marchio di Bob Noorda sembrò studiato apposta per contraddistinguere un contesto multidisciplinare sviluppato da un unico centro operativo, per questo si decise di utilizzarlo a tale nuovo scopo.


Background Image

DESTINA IL 5x1000
A FONDAZIONE 3M-ETS

Insieme tuteliamo il patrimonio e l'identità
C.F. 97315280152

5x1000
SEDE DELLA FONDAZIONE 3M MILANO

Sede 3M Italia
Via Norberto Bobbio, 21
20096 Pioltello (MI)
Tel 02.7035.1

SEDE DELLA FONDAZIONE 3M ROMA

Ufficio di Rappresentanza 3M Italia
Piazza Dei Santi Apostoli, 81
00187 Roma (RM)



FONDAZIONE 3M - ETS

Codice fiscale: 97315280152 - Partita IVA: 03619550969
Iscritta nel registro delle persone giuridiche della prefettura di Milano al n d'ordine 358 della pagina 613 del volume II in data 14 gennaio 2003

STATUTO DELLA FONDAZIONE