La storia di Fondazione 3M affonda le sue radici nel desiderio di «conservare il futuro», raccontarsi, e di farlo nel miglior modo possibile.
Venti anni illustrati attraverso dati, risultati e principali attività.
Da 20 anni erede del formidabile patrimonio culturale dell'azienda Ferrania, l'archivio fotografico Fondazione 3M si compone oggi di oltre 107 mila immagini che raccontano la storia dei nostri costumi e della nostra civiltà da fine ‘800 ai giorni nostri. L'Archivio raccoglie, oltre a grandi firme di fotografi, foto scattate sui set cinematografici di importanti registi del cinema italiano, immagini di star del cinema americano degli anni 50, scatti di autori che hanno raccontato la storia del nostro Paese. Un patrimonio dal valore inestimabile, che Fondazione 3M protegge e valorizza, perseguendo una chiara vocazione: utilizzare la fotografia come linguaggio, per divulgare argomenti cruciali, perseguendo finalità civiche, solidaristiche e di pubblica utilità.
La Fondazione 3M è poi l'esempio dell'attenzione che 3M Italia, una delle più importanti e innovative realtà industriali, esercita in ambito scientifico, culturale e sociale. È un'istituzione culturale permanente, che opera da snodo di divulgazione e formazione dove tecnologia e ricerca, arte e cultura, discipline economiche e sociali, vengono approfondite, tutelate, valorizzate e promosse, nella consapevolezza dei valori d'impresa e della cultura dell'innovazione. La Fondazione 3M ha al suo attivo numerose attività culturali che si declinano spesso in un importante impegno tecnologico, sociale e ambientale grazie al suo supporto alla scienza ed ai temi di sostenibilità.